Premesse L’Iot, di cui ho parlato in diversi articoli su questo blog, è un ambito in crescita esponenziale e che porta a importanti vantaggi per le applicazioni nel Facility Management e nell’Energy Management. A patto che sia questi dispositivi e relative applicazioni siano sicure. Mi sono imbattuto oggi in un interessante articolo postato dal mio […]
Premesse La norma UNI 11337 definisce il CDE Manager come responsabile delle piattaforme informatiche per la condivisione dei contenuto informativo. E’ sua responsabilità la selezione del Software, la progettazione e gestione nel tempo dei contenuti in esso registrati. Questa figura raccoglie e condivide la “conoscenza” del Progetto (e relativi modelli), oltre ad avere una tradizionale […]
Premesse Aggiornato al 21 giugno 2022 Ho già affrontato il tema della relazione tra BIM e Facility Management in diversi articoli. Qui ritrovate quello centrale. Entrambi gli ambiti stanno convergendo man mano che il BIM supera la sfera della progettazione e diviene sempre più ricco di funzionalità per la fase della vita utile degli immobili. […]
Dritti al punto Questo post di inizio anno è, come per quelli degli anni passati, una riflessione sul periodo che stiamo affrontando. Nella mia costante ricerca per il miglioramento del mio ambito, ritengo che stiamo necessariamente andando verso un importante salto funzionale e bisogna prepararsi con una evoluzione di pensieri, modelli, metodi e comportamenti. Le […]
Premesse Le tecnologie collegate all’Intelligenza Artificiale stanno prendendo sempre più piede in tutti i campi e settori. Anche l’ambito della gestione immobiliare e del Facility Management non fa eccezione. Le tecnologie abilitanti dell’IA L’Intelligenza Artificiale sta fornendo strumenti collegati a: classificazione, computer vision, analisi serie temporali e forecasting, comprensione linguistica e interfaccia evoluta ai dati, […]
Premesse Le norme UNI EN ISO 41001:2018 e UNI EN ISO 41011:2018 sono una nuova importante risorsa per chi opera in questo importante mercato di servizi. Le norme definiscono quali caratteristiche debba fornire un sistema di facility management inteso come strumento di gestione del patrimonio immobiliare. L’insieme dei servizi “generali” agli immobili che costituisce l’area del […]
Chi è il BIM Manager Introduzione Il BIM Manager è, secondo la metodologia BIM, l’operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa. Il BIM Manager ha la responsabilità di garantire che le politiche e gli standard BIM vengano seguiti da tutti i soggetti interessati all’interno della propria organizzazione. Requisiti per ricoprire il ruolo La Norma […]
Premessa Il BIM Coordinator nella norma UNI 11337 è quella figura che guida le attività dei vari soggetti attraverso modelli BIM. In qualità di coordinatore ha l’obiettivo di ottenere i migliori risultati in termini di dati sincronizzando le informazioni attraverso i vari modelli elaborati da ciascun attore del processo. E’ sua responsabilità anche la pianificazione […]
Introduzione Aggiornato maggio 2021 Torno a distanza di tempo su un tema importante: la selezione del Software IWMS per le proprie esigenze operative di Facility Management. Operando in questo mercato da ormai 22 anni, sia come Consulente, Esperto e come Advisor, posso darti un po’ di consigli su quali elementi prendere in considerazione nella tua […]
In breve Il BIM Specialist è, secondo la metodologia BIM, l’operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa. In rete si trovano molti contenuti su questa figura ma la maggior parte mischia davvero concetti tra loro diversi. Per quello che riguarda la mia analisi e ricerca è chiaro che questa figura sarà l’erede del Caddista, […]