Premesse In molti mi chiedono e cercano delle soluzioni software per il Facility Management che siano gratuite o open source. Nella mia ricerca non ne ho trovato una che avesse le caratteristiche professionali adeguate allo scopo. Si possono trovare alcune soluzioni apparentemente open source ma ad indagini approfondite si capisce che la complessità dei prodotti […]
Premesse Come già visto per barcode, qrcode e beacon, nel Facility Management la possibilità di gestire gli asset localmente e di poter interrogare i dati tecnici e le attività correlate è sempre stata una esigenza sentita. Quello che conta è disporre di un elemento di collegamento al Sistema Informativo direttamente sull’oggetto per poter interagire con quelle […]
Premesse Nel Facility Management la possibilità di gestire gli asset localmente e di poter interrogare i dati tecnici e le attività correlate è sempre stata una esigenza sentita. Come abbiamo visto nell’articolo sui barcode, poter avere un elemento di collegamento al Sistema Informativo direttamente sull’oggetto facilita la sua interrogazione mentre si è sul posto. Purtroppo […]
Premesse Nell’ambito delle tecnologie a supporto del Facility Management quella dei barcode è stata una delle prime forme di digitalizzazione degli inventari. Nel contesto di uno dei miei primi incarichi del 2000 ho partecipato ad una importante campagna di rilievo che usava appunto i barcode per registrare quantità ed informazioni chiave degli asset di questo […]
Premessa Nel contesto del Facility Management la manutenzione è da sempre uno dei processi più importanti in quanto assorbe buona parte delle risorse dedicate alla gestione degli immobili. Gli approcci manutentivi hanno sempre cercato un equilibrio tra l’obiettivo di mantenere elevato il livello di operatività, sicurezza ed efficienza di un impianto e il relativo costo per […]
Premesse Aggiornato luglio 2022 La differenza tra il mondo nel 2000 e il terzo decennio di questo millennio è significativa. Per molti, presi dal tran tran quotidiano non è immediato ricordare e vedere quale livello di penetrazione della tecnologia stiamo vivendo da molti anni. La trasformazione è stata continua e il ritmo sta decisamente accelerando. […]
Premesse Aggiornato luglio 2020 Con l’aumento dell’inquinamento atmosferico e con la crescente attenzione al trattamento sanitario degli ambienti emerge una nuova sfida per gli operatori del Facility Management: la gestione della qualità dell’aria. I dati sull’inquinamento outdoor e indoor e sui potenziali rischi di concentrazione di agenti patogeni richiedono un impegno per un monitoraggio della […]
Premesse Il Manuale d’uso e di manutenzione è un documento chiave in un contratto di Facility Management che abbia come focus le attività manutentive da programmare su impianti e spazi. Cos’è il piano di manutenzione? Per piano di manutenzione, secondo gli articoli 33 e 38 del D.P.R. 207/2010, si intende il documento tecnico associato al […]
Premesse Il BIM è una metodologia nata per migliorare il modo di gestire le Costruzioni in tutte le sue fasi (dalla progettazione alla fine della vita utile). Il Facility Management interviene nella vita di un immobile in tutto il periodo d’uso e si sforza di massimizzare la sua fruibilità e usabilità. I Vantaggi Pertanto anche […]
Premesse Aggiornato marzo 2022 Dopo l’articolo di settimana scorsa sugli Edifici Intelligenti (Smart Buildings) questa settimana ci focalizziamo su un contesto simile ma su scala urbana: le Smart City (città intelligenti). Queste ultime sono la naturale estensione delle tecnologie IoT alla scala delle città e dei relativi sistemi. Cos’è una Smart City Una città intelligente […]